Certificazione bio

I controlli vengono eseguiti da autorità di controllo private, come la ABCERT AG. Questi sono designati dalle autorità e vengono controllati da organi di controllo statali. Le autorità di controllo devono rispettare le norme europee EN 45011 (Certificazione del sistema di qualità). In questo modo viene garantito che i controlli sono uguali in tutti i paesi UE.
Il regolamento CEE regola sostanzialmente:
- Divieto di pesticidi sintetici inquinanti e concimi minerali facilmente solubili
- Utilizzo di semi e piante di provenienza agricola.
- Divieto di utilizzo di additivi e coadiuvanti inquinanti e nocivi.
- Tutti gli ingredienti di origine agricola, nei limiti di un tenore massimo del 5 % degli ingredienti di origine tradizionale
- Documentazione completa degli acquisti e delle vendite e della produzione. Produttori e preparatori non possono utilizzare organismi geneticamente modificati o i loro derivati.
- L’agricoltore deve esibire un piano dettagliato delle coltivazioni per i suoi campi. Con questa viene controllata e assicurata la rotazione delle colture, per controllare se sono stati venduti più prodotti biologici di quelli coltivati.
- L’acquisto e l’utilizzo di concimi, miglioratori del terreno e semi e tutti i prodotti venduti devono essere documentati.
- Aziende che preparano prodotti biologici devono documentare l’acquisto e la vendita di prodotti agricoli, additivi e le sostanze usate per la preparazione e pubblicare l’elenco degli ingredienti.
Oltre ai controlli preannunciati vengono effettuati anche delle campionature e dei controlli successivi. Il sistema di controllo include tutte le fasi della lavorazione. Nel caso della linea di cosmetici BERG viene controllato sia il fornitore di erbe/materie prime (Südtiroler Kräutergold/Kräuterschlössl), sia l’impresa di lavorazione che trasforma le materie prime in cosmesi (Agripharma).
Solo quando vengono soddisfatte tutte le norme i prodotti vengono contrassegnati da Abcert con la certificazione “bio”.